Scrivimi, confrontiamoci, parliamone!

Nome

Email *

Messaggio *

Eroi di tutti i giorni

 

Hai mai incontrato un eroe? Nella tua vita, puoi dire di averlo conosciuto? Almeno uno?

Io credo che ognuno di noi, nel corso della propria vita, di eroi ne incontri tanti. Solo che sono in incognito, senza mantello, nè maschera, nè superpoteri.

Gli eroi sono i genitori che fanno sacrifici per far studiare i propri figli, sono le persone che ci curano negli ospedali e che ci regalano un sorriso e una parola dolce nel momento della sofferenza, sono le persone che prestano volontariato aiutando il prossimo senza chiedere nulla in cambio. Sono i vigili del fuoco, i volontari che cercano sopravvissuti tra le macerie di un terremoto. Ma sono anche le mamme single che fanno due lavori per mantenere un figlio, i nonni che badano ai nipotini mentre i genitori sono al lavoro, le maestre che trascorrono i pomeriggi con alunni problematici cercando di aiutarli a fare i compiti.

Il mondo è pieno di eroi. Senza mantello nè maschera. Eroi senza voce che compiono le loro azioni nell'ombra e al riparo dai riflettori.

Eppure meritano di essere ricordati. 

Quando "Nico Carta & Penna" mi ha fatto leggere la sua poesia, ho pensato a questo. E lui stesso mi ha confermato che "con la scrittura e la poesia, possiamo dare voce a tutte le persone che, ogni giorno, combattono a testa bassa contro la vita". Ma a testa bassa, non perchè lo facciano da sconfitti o da rassegnati. Tutt'altro. A testa bassa perchè lo fanno con umiltà, con sacrificio, con passione. E sono troppo occupati a pensare agli altri, per preoccuparsi di loro stessi. 

Mi ha colpita molto una frase di Nico quando abbiamo parlato della sua poesia. Mi ha detto "Un giorno quando moriremo, tutti verremo ricordati per gli obiettivi che abbiamo raggiunto".

A me piace pensare che saremo ricordati anche per il percorso tortuoso e arduo che abbiamo affrontato per raggiungere quel determinato obiettivo. Che nulla ci è stato regalato, che abbiamo sudato per arrivarci e che ce lo meritiamo.

Rileggendo la poesia di Nico penso anche ad una canzone molto famosa di Caparezza che recita:
 
 "...Né l'Uomo Ragno né Rocky, né Rambo né affini
Farebbero ciò che faccio per i miei bambini...
Sono un eroe perché lotto tutte le ore
Sono un eroe perché combatto per la pensione
Sono un eroe perché proteggo i miei cari
Dalle mani dei sicari, dei cravattari
Sono un eroe perché sopravvivo al mestiere
Sono un eroe straordinario tutte le sere
Sono un eroe e te lo faccio vedere
Ti mostrerò cosa so fare col mio super potere...".
Il mondo è pieno di eroi veri, solo che non sono miliardari con una bat caverna e non sono stati morsi da ragni radioattivi.
Sono eroi che tornano a casa la sera stanchi e sudati. Sono eroi che fanno quadrare i conti, le ore, gli impegni e che nonostante tutto, sono persone felici. E grate.
 
Chi è l'eroe nella tua vita? 
Scommetto che ne conosci più di uno.

Ti racconto cosa scrivo: il mio bookstagram

Per chi mi conosce, tanto o poco, ormai è chiaro che le passioni della mia vita, le più grandi passioni, sono leggere e scrivere.

In merito allo scrivere, nel corso del tempo ho pubblicato 4 libri (due con CE e due in self) e gestisco in autonomia questo piccolo blog che è un po' la mia parete di post it, il luogo dove mi piace esprimere me stessa, dire come la penso, prendere appunti su cose che ho visto o vissuto. 

Insomma, la pubblica piazza dei miei pensieri.

Per quanto riguarda la lettura, beh... amo leggere praticamente da quando ho imparato a leggere!

E mi piace spaziare tra tranti generi diversi: letteratura classica, narrativa, romance, romanzi storici. Da poco sono uscita da questa comfort zone, provando a leggere anche dei gialli. Esperienza stimolante!

Sul mio bookstagram (il profilo instagram che curo), mi piace raccontare cosa leggo, senza pretese e con estrema umiltà. Semplicemente leggo... e mi piace dirti che ne penso.

Questo mi permette di unire le mie due passioni in un unico grande spazio.

Di recente ho anche iniziato a collaborare con un blog di recensori e ora faccio parte della squadra Infinity Passion

Oltre ai libri che mi propongono le CE, accetto letture anche di scrittori emergenti e mi piace poter dare il mio sostegno a quegli scrittori e a quelle opere che magari hanno poca visibilità e ne meriterebbero di più... io ne so qualcosa!

Quindi, se sei un lettore e vuoi qualche consiglio, seguimi su Instagram (il mio profilo è @raffy.bordo.book).

Se invece sei uno scrittore e vuoi farmi leggere il tuo libro, accetto sia la versione cartacea che la versione in pdf, contattami su Instagram e sarò lieta di recensire anche la tua opera.

Ti chiedo solo 2 cose in cambio:

1. non avere fretta! La mia TBR è sempre lunga, ma porto sempre a termine tutte le collaborazioni!

2. non mandarmi ebook, epub, link sconosciuti o altre cose strane! accetto sempre e solo cartaceo o pdf!

Se hai letto fin qui, significa che anche tu sei un lettore o uno scrittore... e quindi non posso che ringraziarti per l'attenzione e darti il bevenuto nel mio mondo!

Il mio primo Firmacopie - Ansia e soddisfazione!

 

Domenica 12 febbraio presso la libreria Feltrinelli del centro commerciale "Le Rondinelle" di Brescia ha avuto luogo il mio primo firmacopie!

Che posso dire? Sento ancora addosso il carico di ansia, agitazione, gioia e soddisfazione che mi ha accompagnato per tutta la giornata, anche se sono trascorsi già 3 giorni!

La libreria mi ha messo a disposizione una buona postazione proprio accanto al reparto narrativa, un numero di copie a disposizione da pubblicizzare e poi... mi sono rimboccata le maniche!

Devo ammettere che per me, che in genere sono una persona piuttosto riservata, è stato difficile "agganciare" i clienti per proporre loro il mio libro. Anche se ho un negozio, lo gestisco, ci lavoro e faccio una diretta instagram a settimana, posso garantire che convincere qualcuno ad acquistare una tua opera è tutto un altro discorso!

Eppure, diesel all'inizio, benzina poi... sono partita! Ed è stato bello confrontarmi sia con donne che con uomini! Raccontare loro cosa avrebbero trovato nel libro, cosa avrebbe potuto colpirli, in cosa si sarebbero potuti immedesimare. Insomma, cosa avrebbe risvegliato in loro la lettura del mio libro.

Ed è stato bello vedere la curiosità nei loro occhi, la volontà di voler sostenere un'autrice locale emergente, la fiducia che mi donavano a scatola chiusa perchè dai, diciamocelo, non sono nessuno (ancora!) e potrei aver scritto le peggiori cose! E invece si sono fidati delle mie parole, del mio entusiasmo e del mio desiderio di renderli partecipi di una cosa per me così importante.

L'hanno acquistato, alcuni mi hanno chiesto anche l'autografo con dedica... e qualcuno ne ha acquistati addirittura 2 ("uno per me e uno lo regalo...").

La cosa più difficile è stata senz'altro "strappare" le persone da una parete piena di autori famosi per dire loro "ehi ci sono anche io, ho scritto un libro e sono qui in carne e ossa"...

La cosa più semplice? Nulla è stato semplice, perlomeno per me. L'approccio, la comunicazione, sostenere lo sguardo, rispondere alle domande alle quali non ero preparata, ricevere dei complimenti... eppure, prima di entrare in libreria mi sono detta "ce la posso fare, posso farlo e posso farlo anche bene!".

Il risultato a fine giornata? La libreria mi ha chiesto se volessi rifarlo, magari tra qualche domenica!

Evidentemente non sono stata poi così male!

Se penso di rifarlo?

Beh, non vedo l'ora!

Ci rivediamo prossimamente in libreria!